Quest’anno celebriamo i 700 anni dalla scomparsa del “miglior fabbro del parlar moderno”.
La nostra scuola secondaria di primo grado è, da sempre, onorata di essere intitolata al sommo poeta.
E’ da una anno che tutta la scuola sta lavorando a Dante sotto tutti i punti di vista e a seconda delle fasce d’età.
Dantedì ha preso avvio nella giornata dedicata a Dante istituita dal Governo per il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia.
Tutti gli alunni sono stati invitati a partecipare all’evento condividendo la propria interpretazione di alcuni passi della Commedia e di altre celebri opere del poeta fiorentino. Per celebrare Dante, al suono delle sue terzine.
Altri, invece, hanno scelto le immagini per ricordare Dante e altri personaggi che hanno dato vita alla più straordinaria delle opere letterarie.
Dante, rappresenta la poesia e non solo, è ciò che vai a cercare quando vuoi fare il pieno di bellezza, tornare alle radici della nostra cultura, trovare l’origine dove si posa tutto quello che mai potremmo imparare, provare a desiderare” nel mezzo del cammin, di nostra vita”, ma anche dopo.
Il nostro istituto lotta da un anno, come tutti, contro la terribile pandemia che ci ha colpiti, abbiamo bisogno di una guida che ci riporti a “riveder le stelle”.
Dante ha tre guide: Virgilio, Beatrice e San Bernardo, sono i suoi miti inarrivabili, ciascuno nel loro ambito. Virgilio è la guida del sapere, Beatrice è la guida del cuore e San Bernardo è la guida della fede. E come se Dante ci nascondesse tra i versi la ricetta della felicità. Dante ha trovato la corrispondenza del cuore, quella del sentirsi amato e solo allora diventa possibile “mirar le stelle”.
Per ciascuno dei 365 giorni dell’anno dantesco, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021, nel sito internet dell’Accademia della Crusca appare una diversa parola o espressione di Dante Alighieri arricchita da un breve commento. Si tratta di locuzioni, motti che fanno parte del nostro patrimonio linguistico.
La nostra scuola con tutti i docenti ha aderito con gioia e curiosità a questa nobile iniziativa.
Questa pagina vuole essere un modo per celebrare Dante, condividendo tutte le attività svolte e che si svolgeranno.
Altri lavori digitali prodotti dagli alunni dell'Istituto
Scuola dell'infanzia
Scuola secondaria di primo grado