Ricerca Avviata

Chi siamo

La tradizione

L'I.C.. "Perna-Alighieri" è una scuola che è nata circa nove anni fa dall'unione di due istituti della città di Avellino, il VI circolo didattico "Luigi Perna" e la scuola media "Dante Alighieri". questo "matrimonio" se all'inizio ha disorientato un pò tutti, docenti ed utenza, si è poi rivelato un connubio perfetto.

In questi anni l'I.C. ha dimostrato di essere un punto di riferimento fondamentale per l'istruzione del primo ciclo di tante famiglie avellinesi che hanno scelto di far frequentare i propri figli dalla scuola dell'infanzia alla scuola secondaria e ha consolidato la sua presenza sul territorio anche per i paesi dell'immediato hinterland che si sono affidati con grande serenità.

Il nostro istituto ha costruito in questi lunghi anni un sapere che si sviluppa in verticale , dai primi anni alla scuola dell'infanzia, passando per la primaria e concludendo il ciclo alla scuola secondaria di primo grado, trampolino di lancio per un futuro alle superiori con un bagaglio di competenze costruito negli anni. la fortuna di iscrivere un bambino ad un istituto comprensivo è una scelta coerente per circa 10 anni, il fatto di continuare il proprio percorso formativo nello stesso ambiente didattico è assolutamente positivo sia sotto il profilo psicologico, sia per la formazione pluridisciplinare che riceve. il nostro curricolo verticale rispetta appieno le indicazioni nazionali ed è un documento in continuo aggiornamento . le forze messe in campo per la didattica sono molteplici per tutti e tre i settori, questo permette di avere uno sviluppo armonico delle conoscenze dalle più semplici alle più complesse.

L’I.C. Perna-Alighieri si caratterizza, oltre che per la peculiarità della struttura, completamente immersa nel verde, anche per la specificità dell’ambito territoriale “allargato” ad esso afferente. infatti, è situato in una vasta zona della città che comprende insediamenti abitativi, residenziali e popolari, nelle vie Morelli e Silvati, Tagliamento, Annarumma, Pescatori, G.B.Vico, nelle contrade pennini e archi. il contesto allargato costituisce un punto di forza per la ricchezza di esperienze di cui sono portatori gli alunni, per la varietà delle sollecitazioni e delle proposte educative dei genitori.

I genitori che scelgono il nostro istituto lo spiegano in questi termini:

  • il progetto educativo pone attenzione a tutta la persona dell’ alunno;
  • l’istituto dà garanzia di serietà organizzativa e professionale sotto tutti gli aspetti (dirigenza, docenti, amministrazione, collaboratori scolastici);
  • i bambini/ragazzi vengono motivati attraverso numerose attività e mediante la responsabilizzazione ed il coinvolgimento nel percorso didattico e formativo;
  • la preparazione e i risultati dei ragazzi che stanno frequentando la scuola sono elevati.

la preoccupante situazione che stiamo vivendo in questi ultimi mesi, ci ha portati a focalizzare l’attenzione, sull’ alleanza scuola-famiglia, un percorso centrato sulla concertazione e sulla partecipazione, messo a sistema con la collaborazione dei numerosi genitori che si sono dichiarati disponibili.

anche grazie a loro è stato possibile quest'anno inaugurare la didattica outdoor, con i nostri giardini attrezzati per lezioni all'esterno che in un momento così delicato ci è servito non poco per iniziare le lezioni a settembre.

E' nostra intenzione continuare il lavoro avviato con gli enti e le istituzioni del territorio per un’ azione educativa e di prevenzione efficace.

L’ istituto “Perna-Alighieri” si pone, quindi, in un atteggiamento di continuo ascolto e di interazione con il territorio in cui opera; cerca, inoltre, di accogliere anche persone appartenenti a culture ed etnie diverse, di cogliere i bisogni e le aspettative della propria utenza e di portarli all’ attenzione delle istituzioni del territorio.

La scuola non è più un’ isola autosufficiente ed autoreferenziale, ma una risorsa socio-culturale forte del territorio e, come tale, va vissuta dagli operatori, dagli utenti del servizio scolastico e da quanti hanno a cuore il futuro dei giovani e la loro sicurezza .

L'i.c. “Perna-Alighieri” offre alla propria utenza un ventaglio di opportunità, a partire dai due plessi della scuola secondaria divisa tra il plesso di valle , situato nella periferia della città, accogliente struttura che già da diversi anni è il punto di riferimento di tante famiglie che abitano nel quartiere popoloso e la neonata sede di via maffucci ,dove sono ubicate le altre sezioni della scuola secondaria , rientrate dopo anni di difficile coabitazione nella propria sede naturale, al fianco del plesso centrale che ospita la scuola primaria e dell'infanzia.

Dal punto di vista delle possibilità di formazione, la nostra scuola vanta numerosi allievi che nel prosieguo dei loro studi hanno dimostrato quanto è servito il bagaglio costruito negli anni trascorsi nel nostro istituto.

Oltre ai programmi ministeriali che vengono svolti , ampliati e arricchiti con momenti formativi , la nostra scuola da anni è in prima fila per tutto quello che concerne le educazioni in campo civico che mirano alla formazione del cittadino del domani: legalità, memoria, sicurezza, inclusione, lotta al bullismo e al cyberbullismo , approfondimenti , ampliamenti e recuperi in lingua madre e matematica per la preparazione alle prove invalsi. corsi di lingua inglese e francese per il conseguimento delle certificazioni europee e avviamento allo studio della lingua tedesca. senza dimenticare lo studio dello strumento musicale, ormai realtà consolidata da oltre dieci anni.

Tutti i corsi offerti dalla scuola sono assolutamente gratuiti.

Negli ultimi anni la nostra scuola ha avuto una svolta nel campo digitale che si è consolidata nell'ultimo anno con l'utilizzo della piattaforma gsuite e numerosi riconoscimenti nazionali.

Gli allievi potranno immergersi nei mondi virtuali con l'aiuto di docenti specializzati.

 

Scuola dell'Infanzia

La scuola dell’Infanzia “Morelli e Silvati”/ “Luigi Perna” è, da sempre, un punto di riferimento di tanti genitori che con immensa fiducia affidano i piccoli allievi alle maestre della scuola. Prescrittura e pre lettura, psicomotricità, PON, educazione alimentare, giornata della Memoria, avviamento allo studio delle lingue, imparare giocando, coding, il tutto svolto in ambienti sicuri e protetti. Gli insegnanti preparati e disponibili accolgono i bambini dal primo all'ultimo giorno in un clima di grande serenità e familiarità. Grande professionalità e aggiornamento continuo sono i connotati del personale docente e dei collaboratori scolastici che quotidianamente portano per mano i bambini alla scoperta di nuovi mondi.

La scuola dell'Infanzia collabora con le famiglie per la formazione completa ed armonica della personalità dei bambini dai tre ai sei anni di età per aiutarli a crescere sereni, responsabili ed partecipi alla vita della comunità. Il bambino è considerato persona, impegnato in un processo di continua interazione con i compagni, gli adulti e l’ambiente che lo circonda.

L'I.C. Perna-Alighieri ha come obiettivo lo sviluppo in ordine all’identità personale, all’autonomia e alle competenze dei bambini (sensoriali, percettive, motorie, sociali/civiche , linguistiche e formative).

 

Scuola Primaria

La scuola Primaria "Luigi Perna", da diversi anni, rappresenta un punto di riferimento per le famiglie che la scelgono come "casa" per i propri figli. Nata negli anni '80 come struttura completamente nuova e sicura, immersa in un parco in una zona strategica della città, vicina al centro, ma anche alle strade che portano all'esterno dell'agglomerato urbano e facilmente raggiungibile dai paesi dell’hinterland avellinese: Monteforte, Mercogliano, Summonte, Ospedaletto d’Alpinolo, Capriglia, Grottolella, Serino, Aiello del Sabato. La scuola accoglie numerosi bambini che vengono seguiti da insegnanti qualificati e accoglienti, alcuni dei quali da diversi anni in servizio presso il plesso di Via Maffucci. Numerose le attività didattiche svolte e le opportunità di apprendimento spaziano dalle classiche lezioni alle novità in campo digitale. Progetti extracurriculari, PON, partecipazioni ad eventi e concorsi, approfondimenti, senza dimenticare l'inclusione e l'accoglienza dei bambini di altre nazionalità. La scuola Primaria è un vero e proprio vivaio di tanti bambini che una volta lasciata la loro maestra si trovano proiettati senza problemi nel settore successivo dove affronteranno il loro percorso .

Gli alunni della scuola Primaria hanno, inoltre, la possibilità di usufruire di tutti gli ambienti dell’Istituto: palestra, sala audiovisivi, mensa, auditorium, aula informatica, biblioteca, laboratorio di scienze, laboratorio linguistico, spazi esterni, ecc.

Le attività proposte dalle insegnanti sono molte: musicali, artistiche, teatrali, sportive, linguistiche e sono proposte a tutti i bambini.

La scuola Primaria si pone come obiettivo la realizzazione di una scuola aperta, laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva.

 

Scuola Secondaria

La Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri “ è di antica tradizione, la prima scuola media della città. Ubicata negli anni '30 e '40 in via Colombo, presso il palazzo Magnozzi, e poi in via De Conciliis con la denominazione di Ginnasio Inferiore.

La Scuola Secondaria di Primo Grado "Dante Alighieri" è stata da sempre luogo di crescita, di maturazione e di cultura, frequentata da generazioni di irpini che hanno dato lustro alla nostra terra.

Una storia quasi centenaria che continua ancora oggi all'insegna della formazione del cittadino di domani.

Nel 2012 la scuola ha lasciato per sempre la sede storica di via Piave e ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia con l'accorpamento al VI circolo didattico, dando vita all'I.C. PERNA-ALIGHIERI.

Oggi, la Scuola Secondaria si pone quale anello di congiunzione tra la cultura "tradizionale" che l'ha resa uno strumento importante per una formazione senza tempo e l'apertura delle frontiere dell'innovazione per una scuola tutta protesa verso la valorizzazione delle potenzialità e delle competenze.

La scelta di molte famiglie di iscrivere i propri figli alla scuola secondaria “Dante Alighieri", nonostante la presenza, nei loro quartieri, di altre scuole secondarie di primo grado, rende ancora più orgogliosi i docenti che nutrono verso questa istituzione un grande senso di appartenenza che trasmettono agli alunni nei tre anni di permanenza e che rimane radicato nei loro ricordi.

La scuola offre una grande vastità di attività formative che spaziano dall'approfondimento dello studio delle lingue straniere, all'ampliamento/recupero delle competenze di base di lingua madre e matematica. Grande attenzione negli ultimi anni alla didattica digitale che è diventata parte integrante della nostra offerta formativa.

Non dimentichiamo che la scuola secondaria è ad indirizzo musicale , che come dice la parola stessa, un particolare indirizzo di studi nel quale è previsto lo studio di uno strumento musicale.

Oggi l’indirizzo musicale è parte integrante del POF e per coloro che lo scelgono costituisce una disciplina a tutti gli effetti.

Le quattro specialità strumentali offerte dalla nostra scuola sono: pianoforte, oboe, violino e violoncello.

Durante il triennio molteplici sono le attività e le iniziative di carattere musicale che vedono coinvolti gli alunni: momenti di raccordo con la scuole primaria; performances nell’ambito di attività ed eventi che vedono coinvolta la nostra scuola; concerti e saggio di Natale e fine anno scolastico.

Imparare a suonare uno strumento è un importante opportunità di crescita.

È per lo studente un valore aggiunto alla sua formazione non solo culturale, ma complessiva della persona perché lo studio strumentale impone metodo e disciplina, risorse fondamentali spendibili nella vita di tutti i giorni.

 

Progetto Memoria

Il Progetto Memoria nasce nel 2010 con la collaborazione del Centro di Cultura ebraica e il Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità ebraica ,con l’idea di sviluppare ed organizzare attività didattiche e di incontro nella scuola.

Progetto Memoria come associazione , collabora con le scuole con lo scopo di di custodire e diffondere la storia e la memoria delle persecuzioni e degli stermini in genere, con particolare riguardo alle persecuzioni antiebraiche e razziali e alla Shoah. L’Associazione collabora coi docenti nell’ideazione e nello svolgimento di progetti scolastici come incontri con testimoni, di laboratori didattici e convegni.

I collaboratori di Progetto Memoria sono volontari: sopravvissuti ai lager, testimoni diretti delle persecuzioni razziali, indiretti che raccontano le loro storie familiari, storici, insegnanti, guide e archivisti.

Il Progetto Giornata della Memoria è un fiore all'occhiello della nostra scuola, un invito a studenti e insegnanti a leggere il presente nel ricordo consapevole di una delle pagine più tragiche della storia recente. Il Progetto invita la comunità scolastica a rinnovare il senso di questo ricordo oggi.

Vuole essere un percorso introdotto e guidato da testimoni ed esperti sul tema, che hanno incontrato classi e insegnanti per studiare assieme questa storia, sentirsi eredi del suo fondamentale monito .

Abbiamo condiviso giornate belle di scuola in cui maturare assieme la convinzione che l’odio e la violenza su base razziale non sono mai inevitabili, ed è sempre possibile capirli per vincerli e far prevalere l’umanità di ciascuno.

 

Attività, progetti e concorsi

La scuola è da sempre un luogo di incontro, di confronto e anche di possibilità. I nostri allievi si mettono in gioco giorno dopo giorno spinti dai docenti a provare tutte le esperienze , attività arricchenti e formative. Da qui la nostra attenzione a partecipare ai concorsi che proponiamo ai nostri allievi in un'ottica di mettersi a confronto aldilà del risultato finale.

Vittorie che ci hanno dato lustro anche a livello nazionale, per non parlare dei vari progetti che hanno fornito i partecipanti di competenze specifiche spendibili nel futuro scolastico.

Nulla è stato tralasciato, dal classico progetto lettura, sempre valido, alle competizioni nazionali nel campo digitale, dal giornalino scolastico ai concorsi di scrittura creativa, competizioni sportive e olimpiadi di matematica. I docenti hanno sempre accompagnato gli allievi in questi viaggi esperienziali, infondendo sicurezza ed entusiasmo, ottenendo risultati eccellenti.

 

Eventi e manifestazioni

Gli eventi e le manifestazioni sono un ampliamento della nostra offerta formativa. Eventi con la Protezione Civile, con le Associazioni a sostegno dell'Autismo, contro il Bullismo; manifestazioni per la Giornata della Legalità, la Giornata della Memoria, la Marcia contro la Fame , ecc. Grandi eventi in onore di personalità che hanno frequentato la Dante Alighieri, insieme a tanti altri approfondimenti tematici, costituiscono momenti importanti della nostra vita scolastica.

Per offrire stimoli culturali sempre più adeguati alle istanze formative e didattiche, si è dato ampio spazio a conferenze, incontri con esperti dei vari settori culturali, proiezioni di film, ecc. e altre iniziative.

 

Concerti e spettacoli

Nell’offerta formativa dell’Istituto "Perna-Alighieri", il teatro ha sempre costituito un percorso di conoscenza, di arricchimento delle potenzialità espressive dei partecipanti e, anche, di educazione civica e sociale.

I vari progetti teatrali negli anni hanno mostrato la loro funzione formativa, sia per gli allievi che hanno partecipato alla realizzazione degli spettacoli, sia per i numerosi spettatori.

L’Offerta Formativa dell'I.C. Perna-Alighieri è arricchita dallo studio dello strumento musicale ed è incentrata sul concetto portante del far Musica insieme, inteso non solo suonare in un gruppo ma, soprattutto, come fondamento educativo in grado di sviluppare tutti quegli aspetti essenziali allo sviluppo di un individuo quali l’equilibrio emotivo, la creatività, il rispetto degli altri, il rispetto del contesto sociale, i rapporti interpersonali e la consapevolezza di sè.

 

Visite guidate e viaggi d'Istruzione

Il nostro istituto ha da sempre creduto fortemente nel valore didattico dei viaggi di istruzione e delle visite guidate.

Fare un viaggio d’istruzione significa aprirsi al mondo e apprendere “in situazione” e fare esperienze condivise con i propri pari.

È importante lasciare per la prima volta la propria casa e i genitori, convivere 24 ore su 24 con compagni di classe e docenti, adattarsi agli orari , al cibo diverso , tutto questo rappresenta a tutti gli effetti un’esperienza formativa.

Il ruolo dei docenti è fondamentale in queste attività perchè hanno la possibilità, all’interno della programmazione didattica, di sviluppare in classe dei percorsi tematici culturali, storico/letterari, artistici, naturalistici, scientifici, esperienziali, di cui il viaggio potrà poi esserne l’input iniziale o l’output finale.

 

Sport e Movimento

La nostra scuola ha una lunga tradizione di successi e ideali legati alla sport. Ha costituito uno degli strumenti più efficaci non solo per migliorare la forma fisica e la salute degli alunni, ma li aiuta anche a svolgere attività fisica comprendendone al tempo stesso l’importanza e le ripercussioni positive per tutta la vita.

Attraverso la pratica sportiva si possono realizzare altissimi obiettivi educativi, acquisire competenze indispensabili alla formazione ed alla crescita degli alunni come la padronanza di sé, il senso della solidarietà, la capacità di collaborare per un fine comune, la valorizzazione del ruolo di tutti ed il rispetto del ruolo di ciascuno.

I nostri docenti sostengono e incoraggiano i ragazzi, evitando aspettative troppo elevate e pressioni esagerate, utilizzando critiche costruttive e cercando sempre di gratificarli per i loro successi.

Particolare attenzione professionale è posta in presenza di allievi diversamente abili, nei confronti dei quali si opera con particolare attenzione sia nel gruppo della classe che nell'approccio al singolo.

 

Arte e Creatività

Da sempre intendiamo l'arte e la creatività come strumenti chiave per affrontare lo studio di qualsiasi disciplina e l’approccio ad ogni argomento.

L'arte per noi è una materia che permette di sperimentare e mettere in gioco la creatività in molte occasioni, e quello che andrebbe sfruttato maggiormente nelle nostre scuole è proprio il pensiero creativo.

Arte e immagine è fondamentale nel percorso dell’apprendimento perché abitua a ragionare, a immaginare e a trovare soluzioni nuove.

 

Inclusione

Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande: I CARE. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. "Me ne importa, mi sta a cuore", queste parole di don Milani sono scolpite nei cuori e nelle menti di tutti i docenti. Includere non può significare soltanto prendere in classe un bambino "speciale", ma amarlo, accudirlo, aiutarlo, portarlo ad acquisire un'autonomia, laddove possibile, farlo sentire accettato e mai un peso. Questa scuola è un esempio per quanto riguarda l'inclusione, parlano i numeri! Il nostro istituto, da anni, ospita ed accoglie decine e decine di alunni speciali dall'infanzia alla scuola secondaria di primo grado, in questo lungo viaggio vengono accompagnati con amorevole cura dai loro insegnanti e dall'amore dei compagni di classe. PER NOI LA DIVERSITA' È UN VALORE AGGIUNTO!

 

La diversità è l’unica cosa che tutti noi abbiamo veramente in comune: festeggiamola tutti i giorni.

(Winston Churchill)

Innovazione

Nella nostra scuola negli ultimi anni hanno preso piede metodologie e attività innovative che hanno modificato i processi di apprendimento e insegnamento. Tutto ciò è avvenuto creando le giuste condizioni, partendo da una rilettura del ruolo e dei compiti dei docenti e tenendo conto delle nuove necessità educative in una società sempre più complessa. Come scuola abbiamo pensato di dare a tutti gli studenti metodi, strumenti e abilità che li mettano in grado di rapportarsi efficacemente con una società sempre più accelerata e complessa a cui le tecnologie digitali, ma anche la globalizzazione e lo sviluppo scientifico, pongono nuove sfide e necessità. Grazie a docenti competenti l’innovazione delle metodologie didattiche è stato un processo che ha avuto tempo per essere metabolizzato ed efficacemente attuato.